Il campo (9 buche, par 35, 2.490 metri) è situato sulla
spianata di Pietrenere a 100 metri di altitudine ed a 2 km dall'incontaminato
mare della Costa Viola. Il mitico sito è vicinissimo al parco archeologico di Tauriana
da cui prende il nome.
E’ un percorso molto fantasioso: inizia con una par 4 di 330
metri senza particolari difficoltà, segue un’altra par 4 molto insidiosa e
lunga (360 metri), si completa in un green che si staglia davanti alla sagoma
dello Stromboli, sempre presente all'orizzonte.
La buca 3 è una par 5, dogleg molto amabile, di 420 metri;
la buca 4 invece è una par 3 di 150 metri con il green difeso da alberi di fico
e di sorbo.
La buca 5 (par 4) ritorna nella direzione del mare, sempre
luminoso tra le chiome di ulivi secolari.
La buca 6 è una par 3 di appena 100 metri con un green
sopraelevato a panettone.
La buca 7 è una dogleg di 460 metri che si esaurisce alla
pendici del vicino monte Terzo.
Segue la buca 8 che è una par 3 di 140 metri molto
impegnativa ed infine la buca 9, una par 4 corta ma capricciosa (230 metri) che
sa concedere l’ebbrezza dell’aegle ma anche la frustrazione di una “palla in
acqua”.
Il panorama è mozzafiato ed una leggera brezza allevia il
caldo dell’estate. Durante il percorso si possono notare tantissimi alberi di
ulivo secolare ed altissime palme.
La Club House è ricavata da una vecchia
cantina e conserva il fascino del passato accogliendo i giocatori ina calda
intimità. Antiche casette rurali sono state adattate per accogliere chi volesse
dimorare “senza allontanarsi dal golf”.